Morbo di Crohn: sintomi, terapie e consigli pratici

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria dell'intestino che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale. Se ti è appena stata diagnosticata oppure sospetti di averla, probabilmente ti chiedi cosa aspettarti e come viverla al meglio. In questo articolo trovi informazioni chiare sui sintomi più frequenti, sui trattamenti disponibili e su qualche trucco quotidiano per sentirti più a tuo agio.

Quali sono i sintomi più comuni?

Il quadro clinico varia da persona a persona, ma i sintomi tipici includono:

  • Dolore addominale ricorrente, spesso al fianco destro o centrale.
  • \n
  • Diarroia persistente, a volte con sangue o muco.
  • Perdita di peso involontaria e sensazione di stanchezza.
  • Febbre leggera, soprattutto durante le riacutizzazioni.
  • Dolori articolari o artrite periferica.

Spesso i sintomi appaiono a episodicità: un periodo di attività (flare) seguito da un periodo di remissione più tranquillo. Se noti un peggioramento improvviso, è meglio parlare con il gastroenterologo per valutare se sia necessario aggiustare la terapia.

Trattamenti e consigli per la vita quotidiana

Il trattamento del Crohn si basa su tre pilastri: farmaci, alimentazione e controllo dello stress.

Farmaci: i medici prescrivono antinfiammatori (mesalazina), immunosoppressori (azatioprina, 6‑mercaptopurina) e biologici (adalimumab, infliximab). La scelta dipende dalla gravità, dalla zona interessata e dalla risposta precedente.

Dieta: non esiste una ricetta universale, ma alcuni accorgimenti aiutano a ridurre i sintomi:

  • Evitare cibi piccanti, fritti o molto grassi.
  • Limitare latticini se noti intolleranze.
  • Preferire alimenti a basso contenuto di fibra durante le flare (riso bianco, patate lesse, banana).
  • Assumere piccoli pasti frequenti invece di grandi porzioni.

Tenere un diario alimentare ti permette di capire quali cibi scatenano fastidi e di adattare la dieta di conseguenza.

Idratazione: la diarrea può provocare disidratazione, quindi bevi acqua regolarmente. A volte è utile integrare con soluzioni reidratanti contenenti elettroliti.

Gestione dello stress: l'ansia può peggiorare le riacutizzazioni. Prova tecniche di respirazione, yoga leggero o brevi passeggiate all'aria aperta. Anche il sonno di qualità è fondamentale per il sistema immunitario.

Non dimenticare le visite di controllo. Un follow‑up regolare permette di monitorare infiammazioni, livelli di ferro e vitamina D, e di intervenire prima che la malattia peggiori.

Infine, cerca supporto emotivo. Partecipare a gruppi di pazienti o parlare con un counselor può ridurre la solitudine e darti consigli pratici basati sull'esperienza di altri.

Il morbo di Crohn è una sfida, ma con la giusta combinazione di terapia, alimentazione e attenzione al benessere psicofisico puoi vivere una vita piena. Ricorda che ogni corpo reagisce in modo diverso: sperimenta, ascolta il tuo corpo e non esitare a chiedere aiuto al tuo medico.

Mesalamina: alternative e trattamenti complementari per colite e Crohn
Mesalamina: alternative e trattamenti complementari per colite e Crohn
Mirko Vukovic
Mirko Vukovic
luglio 13, 2025

Scopri come la mesalamina si integra con rimedi alternativi per colite ulcerosa e Crohn, sfatando miti e spiegando scelte concrete.