Eritromicina: guida pratica e veloce
L'eritromicina è un antibiotico a base di macrolide che combattE batteri responsabili di molte infezioni. Se ti è stata prescritta, è probabile che il medico voglia curare tosse, bronchite, sinusite o infezioni della pelle. È importante capire come funziona, come assumerla correttamente e quali effetti tenere d'occhio.
Quando si prescrive l'eritromicina
L'eritromicina è indicata per infezioni da batteri gram‑positivi e alcuni gram‑negativi. La trovi spesso nelle ricette per:
- Infezioni respiratorie come bronchite e polmonite.
- Infezioni della pelle, ad esempio impetigine o foruncoli.
- Malattie sessualmente trasmissibili come la clamidia.
- Prevenzione post‑esposizione in caso di morsicature di animali.
Il medico sceglie l'eritromicina quando altri antibiotici non sono adatti o quando il batterio è noto per rispondere a questo farmaco. Non è un rimedio per i virus, quindi non serve per il raffreddore comune.
Come assumere l'eritromicina in sicurezza
Le forme più comuni sono compresse da 250 mg, 500 mg e sospensioni liquide. La dose varia in base all'età, al peso e al tipo di infezione. Di solito gli adulti assumono 250 mg ogni 6‑8 ore, ma il medico può dare indicazioni diverse.
Segui questi consigli per ridurre i rischi:
- Prendi il farmaco a stomaco vuoto, almeno un’ora prima o due ore dopo i pasti, se non senti fastidi gastrici.
- Se il farmaco ti irrita lo stomaco, prova a berlo con un po' di latte o yogurt, ma chiedi al medico se è permesso.
- Non interrompere la terapia prima del tempo indicato, anche se ti senti meglio. Interrompere troppo presto può far tornare l'infezione.
- Conserva le compresse in un luogo asciutto e tieni la sospensione in frigorifero, usandola entro 7‑10 giorni.
Gli effetti collaterali più frequenti sono nausea, diarrea e crampi addominali. Se noti vomito forte, eruzione cutanea, gonfiore al viso o difficoltà a respirare, interrompi subito e chiama il medico: potrebbe trattarsi di una reazione allergica.
L'eritromicina può interagire con altri farmaci, come alcuni anti‑infiammatori, statine o anticoagulanti. Porta con te l'elenco dei medicinali che usi, così il medico può verificare possibili interazioni.
Se dimentichi una dose, prendila appena ti ricordi, ma se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il normale schema. Non raddoppiare le dosi per recuperare.
Infine, conserva la confezione originale finché non hai finito il trattamento. Se hai dubbi su come usarla, chiedi al farmacista: è un punto di contatto veloce e gratuito.
L'eritromicina è un alleato efficace quando usata correttamente. Con queste semplici regole, puoi massimizzare i benefici e ridurre al minimo i problemi. Hai altre domande? Scrivi al nostro team: siamo qui per aiutarti a capire meglio i farmaci che ti vengono prescritti.

agosto 10, 2025
Scopri tutto su Ilosone: come funziona, per quali infezioni si usa, possibili effetti collaterali e consigli utili per assumere l'antibiotico in sicurezza.